
La vita non è ciò che ci accade,
ma ciò che facciamo con ciò che ci accade.


COME ARRIVARE
VIA AEREO
​
Diverse sono le compagnie che collegano l’Italia con la Grecia e Creta, anche se non si possono elencare per gli innumerevoli aeroporti di partenza e di arrivo.
Come consiglio, ancora una volta, l’aereo si prende avendo a disposizione pochi giorni e meta lontana e comodità di alloggio vicino all’aeroporto; in diverso caso non è conveniente in quanto al costo del volo semplice si devono sommare le spese per il trasporto a terra:
Taxi, auto a noleggio, assicurazione ecc.
Si riportano per comodità le compagnie: Vedi Utility.
VIA MARE
​
Via mare è possibile principalmente tramite le tre compagnie che partono dall’Italia verso la Grecia, principalmente dai porti Di Ancona e Bari approdando a Igoumenitsa (in greco: Ηγουμενίτσα) o Patrasso (in greco: Πάτρα, Pátra).
Le compagnie sono: Minoas Lines, la Superfast, l’Anek.
Queste percorrono le relative tratte in tempi abbastanza equivalenti usando tutte e tre navi veloci, all’incirca venti ore, avendo però orari di partenza e evidentemente di arrivo differenziati. (attenzione alla differenza di fuso orario, la Grecia è avanti di un’ora rispetto all’Italia)
Altra compagnia è la: Hellenic Mediterranean Lines, che copre la tratta
Brindisi- Igoumenitsa -Patrasso.
Tutte le compagnie forniscono il trasporto di persone anche con mezzi propri tramite:
passaggio ponte, poltrone tipo aereo, cabine interne o esterne, dormitori comuni.
Inoltre c’è la possibilità di usare nelle ore del viaggio il proprio camper.
Il traporto degli animali, forniti di passaporto e vaccinazioni è possibile senza la sosta nei luoghi comuni o all’interno della nave ad accezione, dove contemplate, in alcune cabine esterne.
In genere le prenotazioni si possono fare Online con Carta di Credito o telefonicamente sempre con Carta di Credito o bonifico bancario.
Prestare attenzione per le particolari offerte con sconti sino al 50% devono essere fatti sui siti grechi delle compagnie del Pireo, sui nostri siti spesso non compaiono,
Altri sconti sono inerenti alle prenotazioni per tutto l’anno solare fatte anticipatamente al 28 di febbraio di ogni anno.
Si riportano per comodità le compagnie: Vedi Utility.
ANIMALI A BORDO
​
Innanzi tutto, se avete “fido” portatelo con voi; certo ci saranno un po’ di problemi, ma sicuramente compensati dalla gioia di tutti.
Le principali compagnie di navigazione consentono il trasporto degli animali a bordo a determinate condizioni:
Gli animali (cani o gatti) devono o possono sostare nelle aree speciali a disposizione.
Il proprietario è comunque sempre responsabile per il cibo e l’igiene personale dell’animale.
Tutti gli animali domestici devono avere alla prenotazione e all’imbarco, i documenti e le vaccinazioni valide.
Durante il passaggio sulla nave i cani devono portare sempre la museruola.
In genere per chi ha il camper e opta per il campeggio a bordo, gli è concesso di tenere il l’animale nel proprio mezzo.
Per alcune compagnie il tragitto degli animali è gratuito, per altre no.
Per alcune compagnie è concesso il trasporto degli animali nelle sole cabine esterne con bagno e finestra (vedi il link della compagnia).
Nessuna compagnia concede comunque la “sosta” dell’animale nelle aree interne come: bar, ristoranti, negozi o sale in genere.
LA LINGUA GRECA
​
Per fortuna, in tutta la Grecia, ovunque si vada si parla almeno l’Inglese, se non il Tedesco, il Francese o l’Italiano.
Nel loro ordinamento scolastico, già dalle scuole primarie elementari sono d’obbligo almeno due lingue.
Evidentemente per ragioni prettamente economiche, a seguito anche che il turismo è una delle principali entrate finanziarie, soprattutto nelle isole parlano molte lingue non ultimo il Russo…
Nonostante il cretese sia persona cordiale e disponibile e si adatta a dare un aiuto se non si parla bene l’inglese, è doveroso cercare di imparare bene almeno alcune parole o frasi di “convenienza”; parole convenzionali ed elementari, anche se una volta pronunciate si può incappare in qualche loro sorriso.
Questo servirà molto innanzi tutto per presentarsi come ospite in un paese straniero, ma anche negli aeroporti, imbarco dei traghetti, alberghi e ristoranti oltre che nei market o per normali indicazioni.
Con un po’ di pratica impariamo anche gli accenti o le “aspirate”.
La città di Iraklion (in greco Κίσσαμος) si pronuncia I’raklion
La citta di Chania (in greco: Χανιά) si pronuncia Chanià
La città di Rethymno (in greco ΡÎθυμνο) ha l’accento sulla e, quindi Rèthymno
Come Kìssamos (in greco Κίσσαμος) (o Casteli) o Xèrocambos … e non Kissàmos e Xerocàmbos.
Vedi anche il link nel paragrafo Utility.
AUTO NOLEGGIO
​
A nostro giudizio non serve prenotare, anche in alta stagione, lo si può fare direttamente all’arrivo all’ aeroporto o al porto.
Il prezzo è variabile a secondo della stagione, al periodo minimo dei giorni di noleggio e naturalmente al tipo dell’auto.
In genere oscilla tra i 25 euro e i 40 euro ai quali dovete sommare la assicurazione casco per una spesa equivalente di circa 15 euro al giorno ...
Il consiglio è di fare sempre comunque la assicurazione casco completa
Altrimenti per non avere una serie di guai e sorprese dopo, è meglio controllare bene prima,
insieme al noleggiatore lo stato della carrozzeria, anche nei piccoli dettagli.
E prassi che l’auto sia consegnata con il pieno di serbatoio poiché è molto più facile riconsegnarla con questa modalità al noleggiatore, mentre prenderla in carico con “metà” del serbatoio può dare adito a contestazioni proprio per il livello della benzina alla riconsegna.
IL VENTO (Il Meltemi)
​
In genere soffia nei mesi estivi da fine giugno a metà settembre.
E’ un vento, a volte fastidioso che proviene da Nord- Nordest.
A volte in determinate ore del giorno, a volte ancora incessante per tutte le ventiquattro ore..
Nonostante provenga da Nord gli effetti più evidenti si sentono nella zona a Sud, soprattutto in corrispondenza delle gole e dei canaloni.
In pratica, la grande catena di alte montagne situate orizzontalmente nella mezzeria di Creta,
funge da deflettore alle correnti ventose che oltrepassandole vette delle montagne, acquistano velocità e si spingono quasi schiacciandosi verso il basso.
Consultando il meteo della Grecia, abbastanza preciso, si sa in genere con buon anticipo quando arriva e con quale intensità (scala di Boufort) che non di rado diventa violenta rendendo problematica qualsiasi guida in mare in cielo e in terra.
E’ noto che spesso rende problematici se non impossibili per esempio i collegamenti dei traghetti con Gavdos e le altre isole minori a Sud di Creta.
Tutto sommato questo vento è a volte irritante e fastidioso per la spiaggia, spesso ci si trova completamente coperti di sabbia, nonostante “appiattisca” il mare al contrario dello Scirocco proveniente dalla Libia che lo “muove”, è di grande sollievo, se moderato per le alte temperature estive.
LE STRADE
​
Occorre differenziare tra continentale, Pelopònneso (in greco: ΠελοπÏŒννησος) e le Isole.
Di ottimo livello l’autostrada Corinto (in greco: ΚÏŒρινθος) - Atene (in greco: Αθήνα) e la storica Atene - Salonicco (in greco: Θεσσαλονίκη).
Buona anche l’ormai terminata Igoumenitsa (in greco: Ηγουμενίτσα)- Lamia (in greco: Λαμία).
In genere i pedaggi sono meno costosi rispetto a quelli italiani.
Attenzione alcune volte si paga all’ingresso, altre volte solo in uscita.
Sulle isole, anche a Creta la rete autostradale è inesistente, fatto salvo quella di Creta che la attraversa tutta in senso longitudinale che è considerata una superstrada e quindi gratuita.
Collega tutta la costa Nord, da Kissamos (in greco: Κίσσαμος) sino ad Agios Nicolaos (in greco: Αγιος ΝικÏŒλαος)
A creta molte strade soprattutto quelle che arrivano al mare, non sono in buono stato.
Fare molta attenzione quando piove: l’asfalto greco ha una mescola particolare per cui diventa molto scivoloso e pericoloso.
Molte di queste strade sono in ghiaia o terra battura spesso senza protezione sulle scogliere o all’esterno verso i dirupi.
Si consiglia di girare quando si può in senso orario, per essere sempre all’interno e mai verso il dirupo nel caso di un incrocio con altro mezzo.
LA SEGNALETICA STRADALE
​
A giudizio di molti la segnaletica stradale non solo a Creta, ma in tutta la Grecia non è sufficiente… spesso inesistente.
Vi troverete in prossimità di un bivio o di un incrocio prima l’indicazione in caratteri grechi,
(esempio in greco: Κίσσαμος) poi quella in caratteri europei (esempio: Kissamos).
Pe questa ragione alcuni caratteri della lingua greca occorre impararli a memoria per leggere velocemente.
Prestare attenzione ancora alla segnaletica: di norma si segnala l’indicazione del paese più vicino e non del più lontano come direzione, a volte molto più importante perché è la vostra meta di arrivo.
Se siete sforniti di navigatore, per procedere occorre visionare continuamente la carta geografica in grande scala con il nome di paesi o località in lingua greca… cioè quello che vedrete sul solito segnale stradale … ammesso che ci sia e lo vediate; spesso i cartelli sono nascosti dietro a una vegetazione che nessuno taglia e cura e spesso di notte sono invisibili.
Provare per credere…
IL TRAFFICO A CRETA
​
Il grande comico Andrea Sasdelli (in arte Giuseppe Giacobazzi) direbbe: “ Da pavura, ma davvero sai!!!”
Spesso veramente caotico, congestionato, lento, lento, lentissimo.
Attraversare Atene è un’esperienza unica, ma comunque nei grandi porti anche di Creta non cambia di molto.
Ma oltre al traffico esiste anche la loro filosofia di guida; dall’estrema velocità all’immobilismo per noi ingiustificato ...
Aneddoto: spesso si vedono diversi automezzi in fila… in attesa, dove il capofila è un cretese che comodamente saluta un passante o un passeggero di altra autovettura casomai parcheggiata…Il dialogo può durare anche 20/30 secondi; per noi sarebbe il presupposto di litigio con persone che scendono a terra, invece il consiglio e di non azzardarvi a reclamare a voce o suonare… sarebbe un grande sgarbo.
Il cretese (o greco) ha la sua “velocità” in molti casi e anche in questo.
POLIZIA STRADALE
In genere tolleranti o non presenti, ma se intervengono “sono dolori” ...
Già da anni si servono di sofisticati autovelox con raggio di azione di 800/1000 metri.
Nel caso d’infrazioni gravi, del tipo sorpasso con doppia riga la multa può essere di 200 euro e non meravigliatevi se vi staccano la targa, lo fanno spesso.
Le multe non possono essere pagate a loro; il versamento della stessa deve essere fatto all’ufficio postale e con la quietanza del pagamento si potrà ritirare “comodamente” la targa a qualsiasi ora della giornata, naturalmente solo nel comando di zona… poiché sul territorio greco è ammesso girare in assenza di una delle due targhe dell’autovettura.
GLI ANIMALI SULLE STRADE
Troverete di tutto, soprattutto pecore, capre in greggi o isolate, ma anche mucche.
Questi animali sono abituati al traffico e non essendo impauriti si sposteranno con i loro tempi, anche se sollecitati da segnalazioni acustiche.
Se vi capita di usare sei fuoristrada aperti presi a noleggio, al termine di una giornata di mare vi può capitare di dovere fare “scendere” qualche ospite indesiderato…
Potete trovare anche cani, alcuni randagi, ma non tanti, sono ancora usati per la guardia di piazzali o magazzini con materiale all’aperto, sempre alla catena…
Data la piccola densità di popolazione e grandi estensioni di terreno libero e natura vergine si possono trovare spesso moti a lato strada come altri animali come: tassi, volpi, puzzole, faine ricci e tartarughe.
Fermatevi per un doveroso atto di pietà o di soccorso: per i ricci e le tartarughe salverete loro la vita.
SHOPPING
Un po’ di tutto, ma soprattutto generi alimentari ...
Le loro icone: olio, olive, feta, miele ecc ... Si trovano spesso ed ovunque confezioni “trasportabili” in genere con contenitori metallici da 1,3,5 litri.
Un consiglio personale è di andare ad acquistare direttamente nei grandi market sparsi un po’ ovunque nelle città, ma anche nei piccoli paesi.
Per esperienza passata i venditori a “lato strada”, o similari propongono in vendita dei prodotti equivalenti, se non inferiori sempre a prezzo superiore …
Artigianato locale come:
Oggettistica in legno di ulivo
Saponi grezzi artigianali con fragranze.
Essenze di profumi.
Miele di vari tipi (speciale quello di timo di Spili).
Stoffe, pizzi e merletti con ricami. (soprattutto nelle aree interne di Creta)
Oro, argento e gioielli.(soprattutto nelle grandi città)
Vasellame di terracotta si trova un po’ d’ovunque: in magazzini o a “lato strada”.
Reperti archeologici:
Attenzione, in genere sono solo “patacche”, nel caso in genere di oggetti autentici comprati o trovati nei fondali, anche per la sola detenzione o il trasporto si rischia molto sino all’arresto.
SERVIZIO SANITARIO A CRETA
​
Prima di partire è opportuno avere una convenzione con la nostra Azienda Autonoma Sanitaria con la Grecia.
Creta dispone di un buon servizio ospedaliero, anche con punti di pronto soccorso capillari, di buona qualità.
Anche nelle farmacie dislocate praticamente in tutto il territorio hanno medicinali equivalenti ai nostri se non gli stessi, stessa marca a prezzi naturalmente nettamente inferiori…
Molti posti belli a Creta sono in luoghi isolati dove ci si arriva a piedi anche dopo una camminata di 20/30 minuti.
Conviene sempre portarsi un “mini pronto soccorso” con se, per malaugurate cadute sugli scogli, ricci, meduse ecc.